Storia

Il nostro viaggio

una storia centenaria

1880

Bernardino Martini, giovane imprenditore torinese, fonda la ditta "Bernardino Martini & figli", specializzata nella produzione di Vermouth e vini liquorosi.

1880

1885

Nasce Ferdinando Martini, figlio di Bernardino. Nel 1910, insieme al padre, fonda il secondo stabilimento "Bernardino Martini & figli" a Novoli, in Salento.

1885

1891

Nasce a Torino Antonio Sperone senior, che diventerà un rinomato venditore di vini sfusi di alta qualità.

1891

1915

Nasce Giacomo Sperone, futuro fondatore della ditta "Giacomo Sperone". Studia enologia ad Alba e si distingue come enotecnico.

1915

1917

Nasce Laura Martini nello stabilimento di Novoli. La famiglia si trasferisce a Torino, dove il padre Ferdinando continua l'attività vinicola.

1917

1939

Giacomo Sperone e Laura Martini si sposano. Giacomo riceve in dote la ditta "Bernardino Martini & figli" e un prezioso libro-ricettario di Vermouth e vini aromatizzati.

1939

1952

Giacomo Sperone trasferisce la ditta a Milano, in via Astesani.

1952

1962

L'azienda si trasferisce nella sede attuale a Cusano Milanino, con una moderna cantina per Vermouth e spumanti e nuove linee di imbottigliamento. Qui nasce anche il celebre liquore di limoni "Caravella Limoncello", oggi conosciuto a livello mondiale.

1962

Anni '70

I figli di Giacomo, Paolo e Antonio, entrano in azienda, contribuendo all'espansione internazionale.

Anni '70

1980 - 1982

Nascono Francesca (1980) e Andrea Sperone (1982), figli di Antonio Sperone, oggi alla guida dell'azienda.

1980 - 1982

1982

La famiglia acquista e ristruttura "Tenute Neirano" a Mombaruzzo, rafforzando il legame con il Piemonte.

1982

2005 - 2010

Francesca (2005) e Andrea Sperone (2010) entrano in azienda dopo esperienze all'estero.

2005 - 2010

2013

L'azienda riceve il riconoscimento di "Attività Storica" dal Comune di Cusano Milanino.

2013

2017

Il Ministero delle Politiche Agricole conferisce alla ditta "Giacomo Sperone" la deroga per la produzione del Vermouth di Torino IGP.

2017

Chi Siamo

La nostra storia

Nel cuore pulsante di Torino, in un’epoca di grandi cambiamenti e nuove opportunità, nacque Bernardino Martini, un giovane dal carattere audace e dallo spirito instancabile. Fin da ragazzo, il richiamo dell’orizzonte lo spinse a imbarcarsi su navi mercantili che lo portarono nei porti più lontani del mondo. Ma fu il legame con la sua terra a riportarlo nella città natale, dove, nel 1880, decise di fondare la sua impresa: la “Bernardino Martini & Figli”, specializzata nella produzione di Vermouth e vini liquorosi.

Negli anni a venire, la passione per il vino si trasmise di padre in figlio. Ferdinando Martini, nato nel 1885, si unì al padre nell’ambiziosa espansione dell’azienda, fondando nel 1910 un nuovo stabilimento a Novoli, nel cuore del Salento. Fu lì che i vini ricchi e strutturati del sud incontrarono la tradizione piemontese, creando un’armonia perfetta di sapori e saperi. Nel frattempo, a Torino, nel 1891 nasceva Antonio Sperone senior, un uomo destinato a lasciare il segno nel mondo del vino, diventando uno dei più rinomati commercianti di vini sfusi della città.

Fu l’incontro tra due dinastie del vino a segnare il destino della famiglia Sperone. Nel 1915 nacque Giacomo Sperone, erede di questa nobile passione. Formatosi alla prestigiosa Scuola Enologica di Alba, Giacomo divenne un enotecnico d’eccellenza. Il suo talento lo portò a intrecciare il suo destino con Laura Martini, nata nel 1917, figlia di Ferdinando. L’amore per il vino e per la tradizione familiare li unì in matrimonio nel 1939. In dote, Giacomo ricevette la storica azienda di famiglia e un prezioso libro-ricettario contenente le antiche formule dei Vermouth e dei vini aromatizzati, ancora oggi custodito con cura.

Francesca e Andrea Sperone

Gli anni Cinquanta segnarono un nuovo capitolo per la famiglia. Giacomo trasferì la ditta a Milano nel 1952 per ampliare l’azienda a livello produttivo, per ricercare nuovi sbocchi commerciali e per avere una migliore logistica ed interconnessione con le diverse regioni d’Italia ed aprirsi all’export. Successivamente, nel 1962, la stabilì definitivamente a Cusano Milanino. Qui, tra modernità e tradizione, furono costruite nuove cantine per il Vermouth e per gli spumanti, oltre a innovative linee di imbottigliamento. Fu in questo periodo che nacque uno dei prodotti più iconici della casa: il “Caravella Limoncello”, destinato a conquistare il mondo con il suo gusto fresco e avvolgente.

Con l’ingresso in azienda dei figli Paolo e Antonio negli anni Settanta, la ditta ampliò i suoi orizzonti, conquistando i mercati internazionali. Nel 1982, la famiglia riaffermò il proprio legame con il Piemonte fondando le “Tenute Neirano” a Mombaruzzo, un angolo di terra dove la viticoltura si fonde con la poesia del paesaggio.

Nel 2013, l’azienda Giacomo Sperone è stata insignita del riconoscimento pubblico di attività storica dal Comune di Cusano Milanino.

Oggi, sotto la guida della quinta generazione, rappresentata da Francesca e Andrea Sperone, l’azienda continua a scrivere la propria storia, intrecciando innovazione e rispetto per la tradizione. Nel 2017, la passione e il legame con la città di Torino furono premiati con il rilascio della deroga di produzione del Vermouth di Torino, ora diventato prodotto IGP, sigillo di qualità e autenticità.

La storia della famiglia Sperone è il racconto di un viaggio, di una passione tramandata attraverso le generazioni, di un amore per il vino che continua a ispirare e a emozionare, calice dopo calice.

Chi Siamo

Attività storica

Il 23 Settembre 2023 Giacomo Sperone I.Vi.S. è stata ufficialmente riconosciuta come Attivià Storica dal Comune di Cusano Milanino

Countries

Cases

Labels

Collaborations

Labels

Giacomo Sperone I.Vi.S. S.p.A.

Bere è un piacere, fallo responsabilmente!